How to get paid

 

HOW TO GET PAID

19/12 h 16:00 CET

Modera Ilaria Conti [AWI]

Watch Panel

La terza tavola rotonda di HYPERUNIONISATION è incentrata sulla condivisione di strumenti collettivi in grado di garantire il giusto compenso per il lavoro artistico, materiale e immateriale. La conversazione verterà sui modelli correntemente in uso in ambito europeo ed extra-europeo, nonché sulle strategie traducibili e applicabili nel sistema italiano. La discussione sul modo di progettare sistemi di remunerazione adeguati, assicurarne l’implementazione presso enti pubblici e privati e soddisfare i diversificati bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori dell’arte sarà un modo per problematizzare gli strumenti che AWI sta attualmente sviluppando, tra cui tabelle remunerative e modelli contrattuali da mettere a disposizione di lavoratrici, lavoratori e istituzioni su tutto il territorio nazionale.

Platform BK si occupa del ruolo dell’arte nella società e si adopera migliorare le politiche dell’arte nei Paesi Bassi. Il gruppo rappresenta artisti, curatori, designer, critici e altri produttori culturali e si è impegnato fin dall’inizio a garantire tariffe eque per gli artisti tramite della linea guida ed una professionalizzazione della pratica contrattuale tra istituzioni e artisti, contribuendo a migliorare la posizione di reddito degli artisti. Platofrm BK la necessità di spazi di lavoro e di vita accessibili e di alta qualità per gli operatori culturali e lavoriamo alla (ri)invenzione strategica di strutture di solidarietà. https://www.platformbk.nl/en/

Smart è un’organizzazione no-profit creata in Belgio nel 1998 e attualmente operante in 6 paesi europei. La cooperativa ha l’obiettivo di semplificare e sostenere i percorsi professionali degli operatori creativi e culturali e aiutare i lavoratori freelance a sviluppare la propria attività attraverso un modello di “impresa condivisa”, offrendo soluzioni e servizi sicuri che altrimenti sarebbero inesistenti o inaccessibili per i singoli. Questi includono informazioni, formazione, consulenza legale, un social network professionale e spazi di coworking. https://smart-it.org/

Trabajadores de Arte Contemporáneo sviluppa strumenti per un sistema che riconosca il valore economico del lavoro dei lavoratori dell’arte. Il progetto nasce nel 2012 con la pubblicazione dell’Accordo dei Lavoratori dell’Arte in Argentina e Cile. Successivamente ha organizzato incontri pubblici per definite le tariffe minime di remunerazione per Argentina, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Perù, Venezuela e Messico. Nel 2020 l’iniziativa è stata riattivata attraverso una rete permanente di oltre 300 partecipanti, che ha portato allo sviluppo del Manuale d’Azione per i Diritti dei Lavoratori nell’Arte Contemporanea e del Secondo Censimento dell’Arte Latinoamericana. http://www.trabajadoresdearte.org/sitio/

UKS (Unge Kunstneres Samfund / Società dei Giovani Artisti) è un’istituzione per l’arte contemporanea con sede a Oslo. Fondata da artisti per artisti nel 1921, l’organizzazione si è affermata come una delle principali sedi sperimentali novergesi per le arti che convoca, espone e sostiene le voci critiche degli artisti contemporanei, con l’obiettivo di avere un impatto artistico e politico sia all’interno che all’esterno della propria regione. www.uks.no