Cosa abbiamo fatto
Innamorati di Milano
14 febbraio 2021
AWI coordina il tavolo “Cultura e Spettacolo” del progetto “Innamorati di Milano” insieme a Luca Benetta.
Associazione Impasse
e Fondazione Santagata
18 dicembre 2020
AWI partecipa a WHO’S ART FOR? #2 | Nuovi modelli organizzativi contro il precariato culturale parte di R-set / Tools for cultural workers, Organizzato da Impasse, sostenuto dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali – Servizio II “Istituti culturali” del MiBACT e dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
Hyperunionisation
Dicembre 2020
AWI sviluppa HYPERUNIONISATION, una piattaforma online per la promozione di una rete transnazionale di gruppi, istituzioni e organizzazioni che si occupano dei diritti dellɜ lavoratorɜ della cultura in Europa e nel mondo. Il progetto è sostenuto dalla European Cultural Foundation e realizzato con il patrocinio di SMART (Société Mutuelle pour Artistes).
Lateral North, Glasgow
13 novembre 2020
AWI partecipa al simposio “After the Pandemic” organizzato da Lateral North, Glasgow, 13/11/2020
https://www.eventbrite.co.uk/e/after-the-pandemic-symposium-tickets-127311214269#
Culture Salon British Council
25 ottobre 2020
AWI partecipa al Culture Salon 1 – Creative Independents: Securing Our Future organizzato dal British Council.
Collaborazione con
Donati e Broccardi
Ottobre 2020
AWI comincia ad avvalersi ufficialmente della consulenza della Prof. Avv. Alessandra Donati e del Dott. Commercialista Franco Broccardi. Alessandra Donati svolge consulenza stragiudiziale in materia di diritto civile, commerciale e di diritto d’autore e della proprietà intellettuale. Franco Broccardi svolge consulenza in materia contabile, amministrativa e fiscale. Per l’anno 2021 la collaborazione include la predisposizione di tre modelli di contratti per artistз e art workers, la redazione di un glossario di termini tecnici e di una serie di schede riassuntive (“FAQ WORK”) riguardanti gli strumenti giuridici e fiscali già esistenti a disposizione dellɜ art workers.
Il Campo Innocente
Festival Santarcangelo dei Teatri
16 settembre 2020
AWI partecipa all’incontro Come Stiamo nel programma del Festival Santarcangelo dei Teatri, 16/9/2020
Venice Climate Camp 2020
8-12 settembre 2020
AWI partecipa al Venice Climate Camp, 8-12/9/2020
Fondazione ufficiale di AWI
7 luglio 2020
AWI si costituisce come associazione all’Agenzia delle Entrate di Torino. Lo statuto dell’associazione viene steso con la consulenza e collaborazione della Prof. Avv. Alessandra Donati e del Dott. Commercialista Franco Broccardi.
Leggi lo statuto dell’associazione
Garage Museum,
Mosca
5 luglio 2020
AWI partecipa a A Unification of Multitudes: Artist Workers Italia and Ice Cream Café,organizzato da Garage Museum, Mosca
Weigh Station Bolzano
1 luglio 2020
AWI partecipa a CHI C’È C’È! Mittwochs in der WS Qualcosa si muove: AWI + Lavorator_della Danza organizzato da Weigh Station, Bolzano
https://weighstation.eu/events/chi-ce-ce-mittwochs-der-ws-13/
Württembergischer Kunstverein,
Stoccarda
Deutscher Künstlerbund,
Berlino
30 giugno 2020
AWI partecipa a What We Need Is Systemic Change organizzato da Württembergischer Kunstverein Stuttgart e Deutscher Künstlerbund, Berlino
https://www.wkv-stuttgart.de/en/program/2020/shutdown-program/program-7/
Art.Lab Matera
12 giugno 2020
AWI partecipa ad Art.Lab Matera, dove porta un contributo video e dialoga con i rappresentanti istituzionali della Commissione Cultura della Camera, del Senato e i rappresentanti del Governo
Forum dell’Arte Contemporanea Italiana
Maggio 2020
AWI coordina, insieme a Francesca Guerisoli, il tavolo del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana “Il lavoro nell’arte: se la normalità era il problema”. Il tavolo si propone di ripensare lo statuto dellɜ artistɜ e dellɜ professionistɜ dell’arte contemporanea, interrogandosi sul corretto inquadramento contrattuale e fiscale, sul sostentamento economico e sulle forme di previdenza sociale. Si propone inoltre di lavorare al riconoscimento professionale, attraverso la definizione di principi etici e strumenti operativi come basi per immaginare un orizzonte alternativo, fondato sulla sostenibilità e la dignità del lavoro.
Come partner del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana, AWI prende parte anche agli altri tavoli del Forum. Ascolta il contributo di AWI al tavolo “Dalla città creativa alla città della cura, proposte per nuovi paradigmi relazionali”, coordinato da Pietro Gaglianò e Institute of Radical Imagination.
Leggi il contributo di AWI al tavolo “Quale futuro per il mercato dell’arte?” coordinato da Cristina Masturzo e Adriana Polveroni.
Incontro con ACTA e Smart
19 maggio 2020
AWI organizza un incontro con Cristina Zanni di ACTA e Donato Nubile di Smart per approfondire le logiche che sottendono il lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo, e la soluzione della cooperativa.
3 137 e Sync Curatorial Fellowship,
Atene
8 maggio 2020
AWI partecipa a IS THIS LOVE? LABOR / ART / AURATIC CONDITIONS” con Cultural Workers Alliance Greece. Organizzato da Sync Curatorial Fellowship e 3 137, Atene
https://www.youtube.com/watch?v=uJgroXxG9rI&ab_channel=3137artistrunspace
Manifesto di Art Workers Italia
1 maggio 2020
AWI lancia il suo manifesto durante il Primo maggio cittadino di Torino. Il manifesto si articola in richieste relative all’emergenza Covid-19 e obiettivi a lungo termine.
Lettera a Franceschini
24 aprile 2020
AWI invia una lettera al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, con istanze e suggerimenti a sostegno del settore sia nel contesto dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19 sia nel lungo periodo.
#SOSNOPROFITCULTURA
17 aprile 2020
AWI promuove l’appello e la campagna #SOSNOPROFITCULTURA per chiedere al governo una maggiore tutela economica delle associazioni del terzo settore, messe a rischio dalla chiusura degli spazi durante la pandemia di Covid-19.
Leggi l’appello
Fase di ricerca iniziale
Aprile – luglio 2020
Consapevole che la criticità della situazione abbia solo acuito problematiche strutturali del settore, il gruppo decide di organizzarsi in tavoli di lavoro divisi per aree di indagine e intervento, al fine di articolare proposte concrete sia nel contesto dell’emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 che nel lungo periodo. I diversi tavoli si dedicano all’identificazione delle misure di tutela del lavoro già esistenti e a come migliorarle; all’analisi comparata delle buone pratiche già sperimentate in altri paesi UE ed extra-UE per valutarne l’applicabilità in Italia; alla ricerca storica delle lotte di lavoratrici e lavoratori dell’arte. AWI avvia conversazioni con altre realtà nazionali e internazionali a tutela del lavoro cognitivo, si confronta con università e accademie, attiva collaborazioni con esperti del settore legale, fiscale e amministrativo per confrontarsi su come costruire modelli contrattuali che rispondano alle reali esigenze dellз art workers.
Emergenza Permanente
29 marzo 2020
Nasce sui social network il gruppo “Emergenza (permanente?) – Lavoratorз dell’arte contemporanea”. L’obiettivo iniziale del gruppo è la condivisione di informazioni utili nel contesto del primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, che ha comportato l’annullamento della maggior parte delle attività lavorative dellз art workers. Viene aperto un primo documento condiviso per raccogliere collettivamente articoli di approfondimento, appelli da firmare, iniziative regionali, nazionali e internazionali.