Cosa abbiamo fatto

PROPOSTE DI MODIFICA depositate in SENATO – Ddl sulla Figura Professionale dell’Artista e sul Settore Creativo

Marzo 2021 – oggi

Da marzo 2021 ad oggi AWI sta apportando, su invito della VII Commissione e XI Commissione del Senato, proposte di modifica e integrazione sul testo unificato del Ddl “Disciplina del lavoro nel settore artistico e creativo - AA.SS. 2039, 2090, 2127, 2218” (precedentemente Ddl 2127 “Disposizioni sul riconoscimento della figura professionale dell'artista e sul settore creativo” e Ddl 2039 “Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative”).

Le proposte sono orientate all'inclusione dell’artistə visivə, delle sue specificità, delle attività e delle professioni ad essə correlate nei testi del Ddl, dove erano totalmente assenti. 

Leggi il secondo turno di proposte di modifica e integrazione (giugno 2021)

ART WORKERS (IN) ITALIA

25 marzo 2022, ore 14:30, Università Bicocca, Aula Martini, Milano

AWI - Art Workers Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza - School of Law, Università Bicocca di Milano, è felice di presentare i risultati di ART WORKERS (IN) ITALIA, la prima indagine di settore dedicata al lavoro nel campo dell’arte contemporanea a livello nazionale, il 25 marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Nel corso della giornata saranno presentati per la prima volta due strumenti messi a punto da AWI per tutelare lɜ lavoratorɜ dell’arte: la Guida ai compensi minimi raccomandati per alcune delle principali professioni nell’ambito dell’arte, e i Modelli di contratto pensati per lɜ artistɜ.

Venerdì 25 marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - presso Università Bicocca, Aula Martini, Milano
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
EVENTO FACEBOOK

Proposta congiunta di ACTA, Autori di Immagini, Art Workers Italia e TradInfo per garantire un equo compenso per lз freelance

Febbraio 2022

La proposta, alternativa a quella attualmente in discussione (Proposta 3179, “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali"), è diretta a tuttз lз professionistз autonomз, per i rapporti in cui esiste una chiara asimmetria di potere contrattuale rispetto allə committente. Essa propone parametri identificabili da subito e misure per tutelarne l'effettiva applicazione. Leggi il CS.

Lettera aperta contro il doppio incarico La Quadriennale di Roma / Padiglione Italia

9 ottobre 2021

AWI – Art Workers Italia ha inviato al Ministero della Cultura e ai vari rappresentanti delle istituzioni competenti una lettera aperta, in risposta alla sollecitazione di intervento pervenuta all’associazione da numerosi professionisti e professioniste del settore. Il testo esprime contrarietà rispetto alla doppia nomina, nella persona di Gian Maria Tosatti, a rappresentare l'Italia alla prossima Biennale di Venezia e contemporaneamente a rivestire il ruolo di Direttore Artistico de La Quadriennale di Roma.

La lettera, che ha l'obiettivo di evidenziare le enormi criticità dell’assegnazione di entrambi i mandati al profilo selezionato, è stata in seguito pubblicata come petizione su change.org e ha in breve raggiunto centinaia di adesioni.

Indagine di Settore

Gennaio - Luglio 2021

Fin dalla sua fondazione AWI ha sentito l’esigenza di avere a disposizione dati concreti sulle condizioni lavorative del settore dal punto di vista sociale, contrattuale e giuridico. Per questo inizia un dialogo in questa direzione con ACTA, supporto fondamentale che ha permesso di redigere un questionario atto a fornire un’analisi qualitativa e quantitativa del lavoro nell’arte contemporanea. La prima lettura dei dati raccolti attraverso l’indagine può essere trovata QUI e sui canali social di AWI. Un report più approfondito verrà pubblicato prossimamente.

Vademecum AMACI

Luglio 2021 – oggi

Su invito di AMACI – Associazione dei musei di arte contemporanea italiani, AWI sta collaborando con l’associazione all’integrazione e ampliamento del Vademecum AMACI sulle pratiche museali del 2017. Le integrazioni proposte da AWI riguardano la necessità di definire delle raccomandazioni di buone pratiche invece che una semplice registrazione delle pratiche museali attuali; la necessità di fare riferimento e raccomandare l’uso di forme di contrattualizzazione adeguate, da adottare in via preventiva rispetto allo svolgimento dell’incarico, in tutti i rapporti professionali tra istituzione museale e art workers; la necessità di introdurre la distinzione tra fee (compenso) e produzione, laddove per fee si intende il corrispettivo che l'artista riceve per la sua prestazione professionale, distinta dalle spese di produzione e di trasporto dell'opera/progetto, così come dalle spese di viaggio, per diem e alloggio, e di integrare compensi equi e minimi invece che esclusivamente valori massimi; la necessità di fare riferimento alle linee guida etiche già esistenti (ICOM, UNESCO, Commissione Europea, Fair Practice Code etc.); la necessità di riferirsi ai principi di uguaglianza, inclusività e trasparenza, secondo un orizzonte egualitario per tutte le soggettività marginalizzate e razzializzate.

Webinar per associatз AWI

Luglio 2021

AWI realizza tre webinar dedicati allз associatз: “DO YOU WELFARE?”, webinar tenuto da Anna Soru (ACTA) sul welfare in Italia e proposte di riforma; “RUNTS IN CHE SENSO?”, webinar tenuto da Sergio Conte sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e la sua riforma; “ HAI DETTO CONTRATTO?” webinar tenuto da Alessandra Donati e Franco Broccardi sulla contrattualizzazione del lavoro nel settore dell’arte contemporanea.

A breve sarà disponibile un'area riservata allз sociз per guardare i webinar

Voices of Culture

Aprile – giugno 2021

AWI è tra le 47 associazioni che hanno partecipato a Voices of Culture, piattaforma per il dialogo e il confronto messa a disposizione dall'Unione Europea allз rappresentanti del settore culturale della società civile. Gli argomenti di cui si è discusso, inclusi nel report finale, vertono su tre macro aree: reddito e stato giuridico di  artistз e professionistз della cultura e della creatività; mobilità di artistз e professionistз della cultura; libertà artistica e libertà di espressione.

Leggi il report conclusivo sullo "Stato giuridico e le condizioni di lavoro dellз artistз e dellз professionistз della cultura e della creatività”

How we work

7 luglio 2021

AWI partecipa all’incontro How We Work con Tiphanie Blanc all’Istituto Svizzero, Milano.

FEMINIST FUTURES’ School

1-2-3 luglio 2021

AWI fa da mentor alla FEMINIST FUTURES’ School organizzata dalla rete europea APAP – advancing performing arts project a Centrale Fies, Dro.

United we bargain, divided we beg

1-2 luglio 2021

AWI partecipa al convegno United we bargain, divided we beg organizzata dall’ Artists Association of Croatia a Zagabria.

Be Smart, Be equal. Challenges, paradoxes and exchange: gender equality in the visual arts

23-24 giugno 2021

AWI partecipa al working group Be Smart, Be equal. Challenges, paradoxes and exchange: gender equality in the visual arts organizzato dalle Ambasciate Norvegese, di Danimarca e Svezia a Roma.

Art-Field Battlefield

23 giugno 2021

AWI partecipa alla tavola rotonda sulle agevolazioni fiscali e la remunerazione dellз artistз Art-Field Battlefield organizzata da ULUS, Association of Fine Artists of Serbia.

Commissione Cultura Lombardia

19 giugno 2021

In sede di Commissione Cultura Regione Lombardia sono state approvate e ufficialmente integrate nel piano operativo annuale per la cultura 2021 alcune delle proposte presentate da AWI nell’audizione del 26 maggio 2021. Regione Lombardia si è impegnata a: prevedere azioni di sostegno e premialità alle produzioni di opere di artistз emergenti attivз sul territorio attraverso un programma di acquisizioni regionali; favorire la necessaria ripresa dei processi di produzione di opere materiali e immateriali, promuovendo e divulgando la Legge 717/49, conosciuta come la “legge del 2%”, che prevede l’obbligo di realizzazione di interventi artistici per tutta l’edilizia pubblica di nuova generazione; stipulare accordi per la messa a disposizione gratuita di spazi espositivi all’interno dei palazzi di Regione Lombardia. AWI è stata invitata a continuare nei prossimi mesi a collaborare con la commissione, per proporre modalità e parametri equi per la strutturazione di questi strumenti.

Il lavoro dei sogni / Il sogno del lavoro

30 aprile 2021

A un anno dalla pubblicazione del suo Manifesto, AWI organizza una giornata dedicata al settore dell’arte contemporanea al Piccolo Teatro Aperto a Milano. La giornata inizia con un incontro di sensibilizzazione sul lavoro nell'arte contemporanea, moderato dalla conduttrice radiofonica Ira Rubini, in cui artistз, curatorз, allestiorз, art writer, dipendenti e/o collaboraorз di istituzioni a Milano raccontano le specificità delle loro professioni per far emergere come l’appagamento professionale sia accompagnato da una costante difficoltà nel ricevere il riconoscimento civile, giuridico e fiscale del proprio lavoro. Segue l’assemblea nazionale di Art Workers Italia alla presenza del Senatore Roberto Rampi, del direttore della Direzione Cultura Comune di Milano Marco Minoja e dei consulenti di AWI l’avvocata Alessandra Donati e il dottore commercialista Franco Broccardi. L’assemblea è occasione per dibattere sulle rivendicazioni presentate da AWI al Ministero della Cultura in merito ai mancati ristori per il settore, all'utilizzo delle risorse del Recovery Fund e al riconoscimento professionale di lavoratorз dell'arte contemporanea; per presentare i primi dati ricavati dall’indagine di settore di AWI e ACTA; per sottoporre al Senatore Rampi le prime proposte di modifica di AWI al Ddl  2127 – Disposizioni sul riconoscimento della figura professionale dell'artista e sul settore creativo.

Le immagini della giornata verranno inserite a breve.

Un anno senza eventi

Febbraio – aprile 2021

AWI scende nelle piazze di diverse città italiane a fianco dellз lavoratorз dello spettacolo e della cultura per manifestare la mancanza di tutele e ammortizzatori sociali durante il lockdown e richiedere l’apertura di un tavolo di dialogo interministeriale. Partecipa inoltre al mese di occupazione del Piccolo Teatro a Milano e al Parlamento Culturale del Piccolo Teatro Aperto.

A breve arriveranno le immagini inerenti alla manifestazione.

Tavolo per i lavoratori della cultura MIC

2 marzo 2021

AWI partecipa al “Tavolo permanente per i lavoratori negli istituti e nei luoghi della cultura” organizzato dal Ministero della Cultura.

Innamorati di Milano

14 febbraio 2021

AWI coordina il tavolo “Cultura e Spettacolo” del progetto “Innamorati di Milano” insieme a Luca Benetta.

Associazione Impasse

e Fondazione Santagata

18 dicembre 2020

AWI partecipa a WHO’S ART FOR? #2 | Nuovi modelli organizzativi contro il precariato culturale parte di R-set / Tools for cultural workers, Organizzato da Impasse, sostenuto dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali – Servizio II “Istituti culturali” del MiBACT e dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Hyperunionisation

Dicembre 2020

AWI sviluppa HYPERUNIONISATION, una piattaforma online per la promozione di una rete transnazionale di gruppi, istituzioni e organizzazioni che si occupano dei diritti dellɜ lavoratorɜ della cultura in Europa e nel mondo. Il progetto è sostenuto dalla European Cultural Foundation e realizzato con il patrocinio di SMART (Société Mutuelle pour Artistes).

Lateral North, Glasgow

13 novembre 2020

AWI partecipa al simposio “After the Pandemic” organizzato da Lateral North, Glasgow, 13/11/2020

Culture Salon British Council

25 ottobre 2020

AWI partecipa al Culture Salon 1 – Creative Independents: Securing Our Future organizzato dal British Council.

Collaborazione con

Donati e Broccardi

Ottobre 2020

AWI comincia ad avvalersi ufficialmente della consulenza della Prof. Avv. Alessandra Donati e del Dott. Commercialista Franco Broccardi. Alessandra Donati svolge consulenza stragiudiziale in materia di diritto civile, commerciale e di diritto d’autore e della proprietà intellettuale. Franco Broccardi svolge consulenza in materia contabile, amministrativa e fiscale. Per l’anno 2021 la collaborazione include la predisposizione di tre modelli di contratti per artistз e art workers, la redazione di un glossario di termini tecnici e di una serie di schede riassuntive (“FAQ WORK”) riguardanti gli strumenti giuridici e fiscali già esistenti a disposizione dellɜ art workers.

Il Campo Innocente

Festival Santarcangelo dei Teatri

16 settembre 2020

AWI partecipa all’incontro Come Stiamo nel programma del Festival Santarcangelo dei Teatri, 16/9/2020

Venice Climate Camp 2020

8-12 settembre 2020

AWI partecipa al Venice Climate Camp, 8-12/9/2020

Fondazione ufficiale di AWI

7 luglio 2020

AWI si costituisce come associazione all’Agenzia delle Entrate di Torino. Lo statuto dell’associazione viene steso con la consulenza e collaborazione della Prof. Avv. Alessandra Donati e del Dott. Commercialista Franco Broccardi.

Garage Museum,

Mosca

5 luglio 2020

AWI partecipa a A Unification of Multitudes: Artist Workers Italia and Ice Cream Café,organizzato da Garage Museum, Mosca

Weigh Station Bolzano

1 luglio 2020

AWI partecipa a CHI C’È C’È! Mittwochs in der WS Qualcosa si muove: AWI + Lavorator_della Danza organizzato da Weigh Station, Bolzano

Württembergischer Kunstverein,

Stoccarda

Deutscher Künstlerbund,

Berlino

30 giugno 2020

AWI partecipa a What We Need Is Systemic Change organizzato da Württembergischer Kunstverein Stuttgart e Deutscher Künstlerbund, Berlino

Art.Lab Matera

12 giugno 2020

AWI partecipa ad Art.Lab Matera, dove porta un contributo video e dialoga con i rappresentanti istituzionali della Commissione Cultura della Camera, del Senato e i rappresentanti del Governo

Forum dell’Arte Contemporanea Italiana

Maggio 2020

AWI coordina, insieme a Francesca Guerisoli, il tavolo del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana “Il lavoro nell’arte: se la normalità era il problema”. Il tavolo si propone di ripensare lo statuto dellɜ artistɜ e dellɜ professionistɜ dell’arte contemporanea, interrogandosi sul corretto inquadramento contrattuale e fiscale, sul sostentamento economico e sulle forme di previdenza sociale. Si propone inoltre di lavorare al riconoscimento professionale, attraverso la definizione di principi etici e strumenti operativi come basi per immaginare un orizzonte alternativo, fondato sulla sostenibilità e la dignità del lavoro.


Leggi la relazione finale


Come partner del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana, AWI prende parte anche agli altri tavoli del Forum. Ascolta il contributo di AWI al tavolo “Dalla città creativa alla città della cura, proposte per nuovi paradigmi relazionali”, coordinato da Pietro Gaglianò e Institute of Radical Imagination.



Incontro con ACTA e Smart

19 maggio 2020

AWI organizza un incontro con Cristina Zanni di ACTA e Donato Nubile di Smart per approfondire le logiche che sottendono il lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo, e la soluzione della cooperativa.

3 137 e Sync Curatorial Fellowship,

Atene

8 maggio 2020

AWI partecipa a IS THIS LOVE? LABOR / ART / AURATIC CONDITIONS” con Cultural Workers Alliance Greece. Organizzato da Sync Curatorial Fellowship e 3 137, Atene

Manifesto di Art Workers Italia

1 maggio 2020

AWI lancia il suo manifesto durante il Primo maggio cittadino di Torino. Il manifesto si articola in richieste relative all’emergenza Covid-19 e obiettivi a lungo termine.

Lettera a Franceschini

24 aprile 2020

AWI invia una lettera al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, con istanze e suggerimenti a sostegno del settore sia nel contesto dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19 sia nel lungo periodo.

#SOSNOPROFITCULTURA

17 aprile 2020

AWI promuove l’appello e la campagna #SOSNOPROFITCULTURA per chiedere al governo una maggiore tutela economica delle associazioni del terzo settore, messe a rischio dalla chiusura degli spazi durante la pandemia di Covid-19.

Fase di ricerca iniziale

Aprile – luglio 2020

Consapevole che la criticità della situazione abbia solo acuito problematiche strutturali del settore, il gruppo decide di organizzarsi in tavoli di lavoro divisi per aree di indagine e intervento, al fine di articolare proposte concrete sia nel contesto dell’emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 che nel lungo periodo. I diversi tavoli si dedicano all’identificazione delle misure di tutela del lavoro già esistenti e a come migliorarle; all’analisi comparata delle buone pratiche già sperimentate in altri paesi UE ed extra-UE per valutarne l’applicabilità in Italia; alla ricerca storica delle lotte di lavoratrici e lavoratori dell’arte. AWI avvia conversazioni con altre realtà nazionali e internazionali a tutela del lavoro cognitivo, si confronta con università e accademie, attiva collaborazioni con esperti del settore legale, fiscale e amministrativo per confrontarsi su come costruire modelli contrattuali che rispondano alle reali esigenze dellз art workers.

Emergenza Permanente

29 marzo 2020

Nasce sui social network il gruppo “Emergenza (permanente?) – Lavoratorз dell’arte contemporanea”. L’obiettivo iniziale del gruppo è la condivisione di informazioni utili nel contesto del primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, che ha comportato l’annullamento della maggior parte delle attività lavorative dellз art workers. Viene aperto un primo documento condiviso per raccogliere collettivamente articoli di approfondimento, appelli da firmare, iniziative regionali, nazionali e internazionali.